Cómo citar
Casadei, T. (2024). Issues and Controversies Mapping in Relation to the so called “Zan” Bill (and Beyond). Soft Power, 8(16), 16. Recuperado a partir de https://editorial.ucatolica.edu.co/index.php/SoftP/article/view/6166
Licencia
Creative Commons License

Esta obra está bajo una licencia internacional Creative Commons Atribución-NoComercial 4.0.

Al enviar los artículos para su evaluación, los autores aceptan que transfieren los derechos de publicación a Soft Power. Revista Soft Power para su publicación en cualquier medio. Con el fin de aumentar su visibilidad, los documentos se envían a bases de datos y sistemas de indización, así mismo pueden ser consultados en la página web de la Revista.

Resumen

Issues relating to the recognition of discrimination through legislative instruments always give rise to heated debates. They often are—and inevitably—at the basis of ideological clashes. The Bill “Measures to prevent and tackle discrimination and violence on sex, gender, sexual orientation, gender identity and disability” was no exception. The Bill has given rise to meaningful controversies, in relation to which the reasons for ideological-political positioning have not always favored a more detached reflection on the most appropriate legal instruments to pursue the objectives of protection for various subjects exposed to discrimination and violence and, in doing so, had the effect of making them more vulnerable than others in social contexts.

Citas

Alliva, S. (2020). Caccia all’omo: viaggio nel paese dell’omofobia. Roma: Fandango libri.

Ansuátegui Roig, F.J. (2018). Libertà d’espressione: ragione e storia. A cura di A. Di Rosa.

Torino: Giappichelli.

Bartoli, R. (2021), Costituzionalmente illegittimo non è il D.d.l. Zan ma alcuni comportamenti

incriminati dall’art. 604-bis c.p. Sistema penale, 12 luglio.

Bernardini, M.G. & Giolo, O. (Eds.) (2017). Le teorie critiche del diritto, Pisa: Pacini.

Bobbio, N. (1991). L’età dei diritti. Torino: Einaudi.

Borrillo, D. (2009). L’omofobia. Storia e critica di un pregiudizio (2000). Bari: Dedalo.

Burgio, G. (20172). Adolescenza e violenza: il bullismo omofobico come formazione alla

maschilità. Milano-Udine: Mimesis.

Busatta, L. (2016). L’universo delle disabilità: per una definizione unitaria di un diritto

diseguale. In F. Cortese, M. Tomasi (Ed.), Le definizioni nel diritto, 335-364. Napoli:

Editoriale scientifica.

Cambi, F. (2015). Omofobia a scuola: una classe fa ricerca. Pisa: ETS.

Casadei, Th. (2016). La parola libera tra potenza e impotenza. Dialoghi, 1, 44-51.

Casadei, Th. (2019). Eguaglianza. In A. Andronico, T. Greco, F. Macioce (a cura di).

Dimensioni del diritto, 153-180. Torino: Giappichelli.

Casadei, Th. (2018). La vulnerabilità in prospettiva critica. In B. Pastore, O. Giolo (Eds.),

Vulnerabilità. Analisi multidisciplinare di un concetto, 73-99. Roma: Carocci.

Conte, L. (2021). Il “Ddl Zan” tra Costituzione e politica legislativa. Dirittifondamentali.

it, 2, 296-318. http://dirittifondamentali.it/wp-content/uploads/2021/06/

Lucilla-Conte-Il-%E2%80%9CDdl-Zan%E2%80%9D-tra-Costituzione-e-politica-

legislativa.pdf

di Martino, A. (2021). Osservazioni sul D.d.l. Misure di prevenzione e contrasto della

discriminazione e della violenza per motivi fondati sul sesso, sul genere, sull’orientamento

sessuale, sull’identità di genere e sulla disabilità. (Atti parlamentari-Senato,

XVIII legislatura, n. 2005). DisCrimen, 5, 1-27.

Dodaro, G. (2020). La problematica criminalizzazione degli “atti di discriminazione”

non violenti nei delitti contro l’eguaglianza. Giustizia insieme, 9-13. https://

www.giustiziainsieme.it/it/diritto-penale/1387-i-delitti-di-omo-transfobia-e-altre-

forme-di-discriminazione-nel-testo-approvato-in-prima-lettura-dalla-camera-

il-4-novembre-2020?hitcount=0

Dominijanni, I. (2020). Gli effetti collaterali della legge Zan. Internazionale. https://

www.internazionale.it/opinione/ida-dominijanni/2020/08/03/legge-zan-effetti-collaterali

Filice, F. (2020). Il disegno di legge in materia di omo-lesbo-bi-transfobia e abilismo.

L’analisi delle nuove fattispecie incriminatrici. Verso un diritto penale antidiscriminatorio?

Questione giustizia. https://www.questionegiustizia.it/articolo/

il-disegno-di-legge-in-materia-di-omo-lesbo-bi-transfobia-e-abilismo-l-analisi-

delle-nuove-fattispecie-incriminatrici-verso-un-diritto-penale-antidiscriminatorio

Giorgini Pignatiello, G. (2020). Profili comparati e problemi costituzionali della legislazione

contro l’omotransfobia. Il caso spagnolo e quello italiano. Diritto pubblico

comparato ed europeo, 4, 995-1023.

Goisis, L. (2019). Crimini d’odio. Discriminazioni e giustizia penale. Napoli: Jovene.

Goisis, L. (2020). Sulla riforma dei delitti contro l’uguaglianza. Rivista italiana di diritto

processuale penale, 1521-1546.

Graglia, M. (2012). Omofobia: strumenti di analisi e di intervento. Roma: Carocci.

Graglia, M. (2019). Le differenze di sesso, genere e orientamento: buone pratiche per l’inclusione,

Roma: Carocci.

Gramolini, C. (2021). Ddl Zan, la presidente di Arcilesbica Gramolini: “Legge

sbagliata sull’identità di genere, bisogna cambiare”. La Repubblica. https://www.

repubblica.it/politica/2021/07/09/news/ddl_zan_arcilesbica_gramolini_identita_

di_genere-309609109/

Lorenzetti, A. (2013). Diritti in transito: la condizione giuridica delle persone transessuali.

Milano: Franco Angeli.

Macioce, F. (2021). La vulnerabilità di gruppo. Funzione e limiti di un concetto controverso.

Torino: Giappichelli.

Manna, A. (2016). Alcuni recenti esempi di legislazione penale compulsiva e di ricorrenti

tentazioni circa l’utilizzazione di un diritto penale simbolico. Diritto penale

contemporaneo, 72, 1-4.

Mastromartino, F. (2017). Contro l’eteronormatività. La soggettività queer di fronte al

dilemma del riconoscimento giuridico. In M.G. Bernardini, O. Giolo (Eds.), Le teorie

critiche, 231-247.

Mauceri, S. (2015). Omofobia come costruzione sociale: processi generativi del pregiudizio

in età adolescenziale. Milano: Franco Angeli.

Mirabelli, C. (2020). Omofobia, salviamo le idee. Questi i dubbi sull’articolo 1. Avvenire.

https://www.avvenire.it/attualita/pagine/omofobia-salviamo-le-idee-mirabelli

Monceri, F. (2010). Oltre l’identità sessuale: teorie queer e corpi transgender. Pisa: ETS.

Morondo Taramundi, D. (2018). Un nuovo paradigma per l’uguaglianza? La vulnerabilità

tra condizione umana e mancanza di protezione. In M.G. Bernardini, B. Casalini,

O. Giolo, L. Re (Eds.), Vulnerabilità: etica, politica, diritto, 179-200.

Nisco A. (2017). Principio di determinatezza e interpretazione in diritto penale: considerazioni

teoriche e spunti comparatistici. Archivio penale, 3, 1-32.

Pisanò, A. (2011). I diritti umani come fenomeno cosmopolita: internazionalizzazione,

regionalizzazione, specificazione. Milano: Giuffrè.

Pitch, T. (2013). Moralità e diritto. Il protagonismo della vittima, intervento menzionato.

In M. Bouchard (Ed.). Sul protagonismo delle vittime. Dialogo con T. Pitch, A.

Puggiotto. Diritto penale e uomo, 3, 1-10. https://dirittopenaleuomo.org/wp-content/

uploads/2019/03/Bouchard_Pitch-e-Pugiotto-DEF.pdf

Prati, G. et. al. (2010). Il bullismo omofobico: manuale teorico-pratico per insegnanti e

operatori. Milano: Franco Angeli.

Rinaldi, C. (Ed.). (2013). La violenza normalizzata: omofobie e transfobie negli scenari

contemporanei. Torino: Kaplan.

Rodotà, S. (2006). La vita e le regole. Tra diritto e non diritto, Milano: Feltrinelli.

Rodotà, S. (2007). Dal soggetto alla persona. Napoli: Editoriale scientifica.

Rodotà, S. (2007). Dal soggetto alla persona. Trasformazioni di una categoria giuridica.

Filosofia politica, 3, 365-378.

Rodotà, S. (2012). Il diritto di avere diritti, Roma-Bari: Laterza.

Rossi, E. (2021). Definizioni normative e uso simbolico del diritto penale nel Ddl

Zan. Osservatorio delle fonti, 2, 543-565. https://www.osservatoriosullefonti.it/mobile-

saggi/mobile-fascicoli/2-2021/1637-definizioni-normative-e-uso-simbolicodel-

diritto-penale-nel-ddl-zan/file

Schillaci, A. 2020. A metà del guado: la proposta di legge Zan, tra riconoscimento e

solidarietà. Giustizia insieme. https://www.giustiziainsieme.it/it/diritto-processopenale/

-i-delitti-di-omo-transfobia-e-altre-forme-di-discriminazione-nel-testo-

approvatoin-prima-lettura-dalla-camera-il-4-novembre-2020.

Sgubbi, F. (2019). Il diritto penale totale. Punire senza legge, senza verità, senza colpa.

Venti tesi. Bologna: il Mulino.

Terragni, M. (2021). C’è il desiderio di cancellare le donne, il loro corpo, la loro

differenza. Huffingtonpost: https://www.huffingtonpost.it/entry/marina-terragni-

ce-il-desiderio-di-cancellare-le-donne-il-loro-corpo-la-loro-differenza_

it_61597774e4b075408bd81c66

Terragni, M. (2007). La scomparsa delle donne: maschile, femminile e altre cose del genere.

Milano: Mondadori.

Terragni, M. (2018). Gli uomini ci rubano tutto: riprendersi il corpo, il femminismo, il

mondo. Un manifesto. Venezia: Sonzogno.

Trappolin, L., Gasparini, A., Wintemute R. (Eds.) (2012). Confronting homophobia in

Europe: social and legal perspectives. Oxford: Hart publishing.

Trappolin, L., Gusmeroli, P. (2020), Raccontare l’omofobia in Italia: genesi e sviluppi di

una parola chiave. Torino: Rosenberg & Sellier.

Zanetti, Gf. (2019). Filosofia della vulnerabilità. Percezione, discriminazione, diritto.

Roma: Carocci.

Citado por

Sistema OJS 3 - Metabiblioteca |